Facciamo un esperimento: chiudi gli occhi e prova ad immaginare una bella cascata spumeggiante immersa in una piccola valle boscosa e piena di fiori. Ecco, proprio lì un bel prato sulla riva del laghetto ai piedi della cascata. Avvicinati, siediti e ascolta il tintinnio dell’acqua sulle rocce. Ora riapri gli occhi e dicci: non vorresti trovarti lì per davvero?

In questi giorni di afa e calura estiva abbiamo pensato di consigliarti una bella gita a una delle numerose cascate in Lombardia per rinfrescarti e lasciarti rigenerare dalla forza dell’acqua. Ecco quelle che secondo noi sono le migliori.

Anello della cascata del Cenghen

Questa cascata è un’ottima meta per una passeggiata anche con i bambini in quanto il percorso è interamente su mulattiera e comodi sentieri. La cascata si trova in Val Monastero e si raggiunge in meno di un’ora da Abbadia Lariana, il primo paese dopo Lecco. Arrivati alla cascata, godetevi questo angolo di aspra e selvaggia bellezza tra rocce imponenti e giochi d’acqua. Scopri di più

Cascate dell’Acquafraggia

Tra le più famose cascate in Lombardia ci sono sicuramente le cascate dell’Acquafraggia: due cascate parallele costituite da una serie di salti, da qui il nome latino “Aqua Fracta”. Questo straordinario spettacolo naturale impressionò pure Leonardo da Vinci che ne ammirò la bellezza selvaggia e lo menzionò nel suo “Codice Atlantico”. Dalla sommità delle cascate potete percorre un sentiero attrezzato tra castagni, ginestre e rocce da cui ammirare la loro bellezza e imponenza. Una breve deviazione sulla destra ci porta ad un ampio terrazzo dove avrete la sensazione di essere “dentro” la cascata stessa. Queste cascate, nei pressi di Chiavenna, sono state dichiarate monumento naturale dalla Regione Lombardia. Scopri di più

Orrido di Bellano

Noto fin dall’antichità, l’Orrido di Bellano è una delle principali attrazioni del Lago di Como. E’ formato dal torrente Pioverna che attraversa la Valassina e si getta nel lago dopo aver percorso un lungo e stretto canyon. Tra salti, cascate, gole e pozze, l’acqua crea uno spettacolo molto suggestivo che potete ammirare da varie angolazioni grazie al percorso realizzato nella roccia. Scopri di più.

orrido-bellano

Cascata di Capobrembo

Tra le cascate in Lombardia non è tra le più alte, ma certamente colpisce la verticalità di questo salto d’acqua che supera i cinquanta metri. Situata nel cuore della Val Brembana, prima di Foppolo, per raggiungerla si prende la deviazione per via Cambrembo (comune di Valleve) e poi la deviazione che porta alle cave di ardesia. Dieci minuti a piedi bastano per raggiungere la cascata. Scopri di più.

Cascate di Cittiglio

Immerse in un fitto bosco, le cascate di Cittiglio, in provincia di Varese, sono uno spettacolo naturale, difficilmente visibile se non da vicino perché nascosto dalla folta vegetazione di faggi, pini e castagni. La prima parte della cascata è raggiungibile in dieci minuti da un sentiero che parte dalla area più antica del borgo. Gli altri due salti sono visibili dopo una breve passeggiata attraverso un ripido percorso fra gli alberi che però è chiuso per frana. Scopri di più

seconda-cascata-di-cittiglio

Cascata di Ferrera (o Fermona)

Seppur non sia particolarmente alta la cascata Fermona, a Ferrera di Varese, detiene tra le cascate in Lombardia un primato per la bellezza dell’ambiente circostante. Il salto d’acqua infatti è ornato da una cornice di rocce alternate da abeti e faggi, fino ad andare a comporre un parchetto naturale che pare frutto di un accurato progetto architettonico. Scopri di più

cascata-fermona

Cascata della Froda

Il sentiero che porta alle cascate Froda parte da Nasca, a poche decine di metri dal Lago Maggiore. Caratteristica è la vecchia costruzione della riserva per l’allevamento delle trote e i nove mulini lungo il torrente. Dopo aver attraversato uno stretto ponticello in ferro, arriverete a un suggestivo anfiteatro scavato nella roccia dalle acque che scendono dal Monte Cuvignone dopo un salto di quasi cento metri. Scopri di più.

Orrido di Nesso

E’ una cascata imponente che scorre in una forra rocciosa scavata dalle acque che sgorgano dal Pian del Tivano. E’ visibile dal piazzale lungo la provinciale ma è ancora più spettacolare se ammirata dal Lago di Como o di notte. Lo spettacolo è notevole soprattutto in primavera o dopo recenti e abbondanti piogge che arricchiscono le acque del Tuf e del Nosè. Bianche e spumeggianti cascate si incontrano all’inizio della gola con un gioco d’acqua veramente scenografico. Scopri di più.

Cascate del torrente Santa Giulia

Una cascata spettacolare in un altrettanto spettacolare paesaggio naturale, l’unico sistema di “grotte naturali di tufo” visitabile in Lombardia. Le grotte di Rescia, a Claino con Osteno sul Lago di Lugano, hanno uno sviluppo lineare visitabile di alcune decine di metri e il percorso sfocia in una terrazzina sospesa sul bordo di una profonda scarpata: qui domina la bella e alta cascata formata dalla caduta del torrente Santa Giulia. Scopri di più.

cascate-di-rescia

Cascata De la Scaleta

Vicino a Valmadrera (Lecco), si trova questa bella cascata che si origina nella valle dell’Inferno, detta anche Val Molinata, nome probabilmente riferito al fenomeno delle marmitte dei giganti che fanno apparire il fondo della gola come se fosse “molato”, lavorato, da mulinelli di acqua. Risalendo il sentiero delle vasche, così chiamato per le vasche naturali che il torrente Inferno forma lungo il suo percorso rocambolesco, supererete diverse marmitte e giungere alla cascata de la Scaleta: un salto d’acqua non particolarmente significativo per l’altezza quanto suggestivo per le bellezze naturali e la conformazione dell’ambiente nel quale è immerso. Scopri di più.

Cascata della Vallategna

La cascata della Vallategna sorge sul confine fra i comuni di Asso e Canzo (Como) e segna la fine della Brianza. La fonte da cui si origina è il torrente Foce, che sfocia nel Lambro dopo aver dato vita alla cascata. Il salto di 30 metri è reso caratteristico dalla morfologia del dirupo e della vegetazione che attraversa. L’area naturalistica della cascata è ancor più valorizzata dal vicino orrido in località Ponte Oscuro, dalla conformazione unica soprattutto nelle giornate di piena. Scopri di più.

 

Se vuoi conoscere il territorio con altre meravigliose passeggiate immerse nella natura vieni in gita con noi! Le nostre guide professioniste ti racconteranno le bellezze della natura ei segreti della storia locale. Scopri tutte le nostre prossime PASSEGGIATE NATURALISTICHE

Sei stato qui altre volte? Allora saprai che gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono scritti con passione e accessibili a tutti perché vogliamo far conoscere a più persone possibili le bellezze del nostro territorio. Senza i nostri soci però non ce l’avremmo mai fatta, perché sono loro che concretamente sostengono questo lavoro. Cosa ne dici di seguire il loro esempio?

Diventa socio