Il 14 febbraio gli innamorati festeggiano l’amore scambiandosi baci, fiori, bigliettini e promesse d’amore.

1. Ma chi era San Valentino e perché è diventato il santo protettore degli innamorati?

Considerando che furono i tanti i santi martirizzati che portavano questo nome, non è proprio così semplice rispondere a questa domanda... Ma tranquilli, il San Valentino protettore degli innamorati è sicuramente esistito e molto probabilmente fu il primo vescovo di Terni che si diceva avesse una particolare predisposizione per riportare l'armonia tra gli innamorati infelici regalando loro una rosa. Il povero vescovo era così dedito alle sorti degli innamorati che finì per essere martirizzato per aver celebrato le nozze tra un legionario romano pagano e una donna cristiana, un vero scandalo per quei tempi! Quando si dice che l'amore vince su tutto...

2. Da quando si festeggia San Valentino? E perché proprio il 14 febbraio?

Oggi, se pensiamo a San Valentino, ci viene subito in mente una bella cena romantica a lume di candela. Ai tempi dei Romani, invece, di romantico non c'era proprio nulla: vino, donne e festeggiamenti sfrenati erano i protagonisti nel giorno dedicato al dio della fertilità Luperco, ovvero il 15 febbraio. Un papa dell'epoca decise di porre fine a quei bagordi istituendo la festa dell'amore il 14 febbraio, giorno dedicato a San Valentino protettore degli innamorati che probabilmente fu martirizzato proprio in quella data. La vena più romantica della festa arrivò successivamente durante l'epoca dell'amore cortese medievale, quando San Valentino fu associato alla figura di Cupido.

3. San Valentino ha un "antagonista", San Faustino. Chi era costui e perché è considerato il protettore dei single?

Fate largo innamorati, il 15 febbraio tocca ai single a entrare in gioco! San Faustino, il cui nome già la dice tutta, è considerato il propiziatore degli incontri con l'anima gemella. Sarà perché questo santo martire viene celebrato proprio il giorno dopo le feste a lume di candela, sarà per il suo nome che richiama la fortuna... Un vero motivo in realtà non c'è, ma giustamente anche i single vogliono la loro parte. Quindi viva San Faustino protettore dei single!

4. Un luogo speciale dedicato a San Valentino in Lombardia?

L'Eremo di San Valentino è un luogo davvero incantevole. La chiesetta si trova a Sasso, in provincia di Brescia, ed è molto particolare perché sembra essere tutt'uno con la roccia a cui è addossata. L'atmosfera intima che si respira in questo posto è perfetta per trascorrere una bella giornata insieme alla persona amata. L'eremo è facilmente raggiungibile con una semplice e piacevole passeggiata che offre splendidi scorci sul Lago di Garda. Scopri qui l’itinerario.

5. Idee per gite romantiche in Lombardia?

La Lombardia offre tante mete ideali per trascorrere una giornata indimenticabile con la propria dolce metà! Ne parliamo proprio in due articoli sul nostro blogDiteci che coppia siete, la gita per San Valentino ve la troviamo noi!San Valentino in Lombardia: 6 mete romantiche. Buona lettura e buona gita!

Cosa c’è dietro questo articolo Migliaia di persone leggeranno questo articolo perché è interessante e totalmente gratuito. Dietro questo articolo però c’è il lavoro di un’associazione che ogni giorno esplora, ricerca e mappa il territorio. E c’è anche qualcuno che la sostiene: i nostri soci. Vuoi farlo anche tu?

Diventa socio