Il 2 maggio 2019 ricorrevano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, uno dei più illustri personaggi della storia italiana. La sete di conoscenza e l’instancabile voglia di scoprire portarono lontano dalla sua Toscana questo grande pittore, architetto e scienziato che viaggiò in lungo e in largo per l'Italia.

Sapete che il luogo in cui Leonardo visse più a lungo fu proprio la Lombardia dove rimase per ben 17 anni? Qui si dedicò principalmente allo studio del moto delle acque dei fiumi e ne trasse ispirazione per realizzare alcune delle sue opere più famose. È davvero sorprendente e ci rende pieni di orgoglio sapere che questo genio rinascimentale visse anche nella nostra regione, lasciandoci fino ad oggi numerose testimonianze.

Proprio per valorizzare le ricchezze storiche ed artistiche leonardesche è nata l’idea di creare il Sentiero di Leonardo, un cammino unico nel suo genere che aggrega diversi percorsi per un totale di ben 520 Km di lunghezza. Il sentiero collega Milano a San Bernardino in Svizzera, costeggiando il Lago di Como ed attraversando la Valchiavenna, per poi scendere da San Bernardino fino a Milano lungo la Svizzera italiana fino a seguire il corso del fiume Ticino e passando per il Pavese.

Anche a voi è venuta una gran voglia di scoprire il Sentiero di Leonardo? A noi tantissimo! Se pensate che sia troppo arduo fare tutte le 26 tappe, non disperate! Potete scegliere di percorrere solo alcune tappe in base alle vostre esigenze e alla vostra preparazione fisica. Sul sito ufficiale del Sentiero di Leonardo per ogni tappa sono indicati il livello di difficoltà, i punti di ristoro e le strutture ricettive in modo da potervi organizzare al meglio.

Vi presentiamo le 5 tappe che ci hanno particolarmente incuriosito. Pronti a partire per questo fantastico viaggio alla scoperta di Leonardo da Vinci? Buon cammino a tutti!

Da Trezzo sull’Adda a Imbersago 

Perché abbiamo scelto questa tappa? Perché troviamo affascinante l’idea di camminare lungo il fiume Adda immaginando Leonardo intento a osservare il moto dell’acqua o a studiare il volo degli uccelli! A Imbersago potete inoltre ammirare la copia funzionante dell'originale concezione del traghetto raffigurato da Leonardo in uno dei suoi codici. Scopri di più.

Da Mandello del Lario a Bellano

Perché abbiamo scelto questa tappa? Perché si percorre il sentiero lungo cui quasi sicuramente camminò anche Leonardo da Vinci! È infatti quasi certo che il genio rinascimentale percorse l'antica mulattiera che collegava il Lario alla Valsassina partendo da Mandello, godendo del fascino del selvaggio paesaggio dominato dalla Grigna e dalla Grignetta.

Da Chiavenna a Madesimo 

Perché abbiamo scelto questa tappa? Perché, nonostante non ci sia la certezza che per raggiungere i Grigioni Leonardo avesse effettivamente valicato le Alpi lombarde passando dallo Spluga, questa tappa passa da Chiavenna, uno dei borghi più belli da visitare nelle Alpi lombarde che vanta il centro storico meglio conservato della provincia di Sondrio. A pochi passi da Chiavenna si possono ammirare anche le splendide cascate dell’Acquafraggia, che con la loro bellezza incantarono anche Leonardo da Vinci. Uno spettacolo della natura davvero imperdibile!

Da Turbigo ad Abbiategrasso

Perché abbiamo scelto questa tappa? Perché si svolge quasi completamente sull'alzaia del Naviglio Grande, il principale naviglio milanese. Durante il suo lungo soggiorno a Milano, Leonardo da Vinci apportò diverse modifiche al funzionamento di queste importanti vie di comunicazione che per secoli furono fondamentali per la città non solo per il commercio verso Milano, ma anche per il trasporto del marmo usato per la costruzione del duomo e, in tempi più recenti, per il trasporto di rotoli di giornali usati per la stampa del Corriere della Sera. Scopri cosa visitare ad Abbiategrasso.

Da Certosa di Pavia a Milano 

Perché abbiamo scelto questa tappa? Perché la Certosa di Pavia non è solo uno dei monumenti più prestigiosi dell’arte italiana, ma anche il luogo in cui è conservata il cenotafio di Ludovico il Moro, colui che per rendere la sua città una capitale del Rinascimento volle Leonardo da Vinci nel ducato di Milano. Scopri di più sulla Certosa di Pavia.