Diventa socio

1. Brienno
Un vero gioiello del passato, Brienno è un piccolo borgo altamente suggestivo per l’intersecarsi di portici e portichetti, stradine strette e ripide scale che si snodano tra le vecchie abitazioni verticali. Se siete alla ricerca di storia questo è il borgo che fa per voi: qui troverete la chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, rifatta nel XVII secolo ma originaria del XIII secolo; la chiesa di San Vittore del XVI secolo e la Galleria Mina, opera realizzata nel contesto della linea di difesa Nord Ovest in seguito per comodità Linea Cadorna.
Visualizza
2. Corenno Plinio
Noto come “il borgo dei mille scalini”, Corenno Plinio è caratterizzato da lunghe e ripide scalinate. Qui troverete ben 493 gradini scolpiti nella pietra, che dalla piazza medievale scendono al lago collegando l’abitato all’antico molo. A Corenno Plinio potrete vivere qualche ora nella più totale tranquillità. Girando tra le sue viuzze strette ci si imbatte in alcuni piccoli gioielli meritevoli di una visita: i giardini intagliati nella roccia, il Castello medievale, il vecchio molo e la chiesa di San Tommaso di Canterbury.
Visualizza
3. Mezzegra
A Mezzegra i riferimenti storici sono forti: proprio qui, nel borgo di Giulino, furono giustiziati il 28 aprile 1945 il duce Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci. Ancora oggi una lapide ricorda ancora l’accaduto davanti a una villa padronale. Girando per i vicoli di Mezzegra, frazione del comune di Tremezzina, potrete anche ammirare un favoloso paesaggio sul lago.
Visualizza
4. Palanzo
A Palanzo, l’unico borgo non direttamente affacciato sul lago tra quelli di questa selezione, è collocato a una quota più alta e merita una visita per visitare il suo torchio monumentale. Il torchio per le vinacce, considerato monumento nazionale, risale al 1572 ed è ancora perfettamente funzionante. Viene messo in funzione per l’annuale sagra che si tiene la prima domenica di ottobre. Nel vostro tour a Palanzo troverete anche un vecchio lavatoio dietro alla chiesa di S. Ambrogio e il Castello con la torre medievale.
Visualizza
5. Soldino
Soldino è una delle cinque frazioni del comune di Laglio, luogo famoso in tutto il mondo da quando George Clooney ha acquistato la sua Villa Oleandra. A Soldino potrete andare a caccia di vip tra le tipiche stradine strette, case che segnano il tempo e cunicoli bassi che si aprono a piccole piazze. Questo piccolo borgo del Lago di Como ha tutte le carte in regola per essere definito tale.
Visualizza
6. Pognana
Un paese articolato in cinque nuclei (Canzaga, Rovasco, Quarzano, Riva e Pognana) e di cui tutti oggi parlano. Chiara Ferragni e Fedez hanno infatti recentemente acquistato la loro nuova villa proprio qui. Ma a parte il glamour del momento c’è molto da vedere in questo luogo con atmosfere di altri tempi dove si godono panorami mozzafiato dalle splendide chiese poste in posizioni panoramiche sul Lago di Como.
Visualizza
7. Lenno
“Golfo di Venere” fu il nome scelto dal Cardinal Durini nel XVII secolo per indicare Lenno e la bellezza del suo promontorio. Questo borgo di origine romana ospita numerosi edifici di grande fascino come Villa Balbianello (raggiungibile solo a piedi o in barca), Villa Monastero e Villa Aureggi.
Visualizza