Diventa socio

1. Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda (MI)
Questo castello fu testimone di una congiura e di un omicidio illustre. Qui infatti Bernabò Visconti, signore di Milano, fu tenuto prigioniero e avvelenato su ordine del nipote Gian Galeazzo. Sul muro della sua cella fu ritrovata la scritta “oggi a me, domani a te”. Un monito agghiacciante visto che Gian Galeazzo morì poco dopo di peste. La torre dove morì Bernabò è ancora accessibile e dalla sua sommità si può godere di un panorama mozzafiato sul fiume Adda! Per i nostri soci l’ingresso è scontato al 50%!
Visualizza
2. Castello Visconti di San Vito (VA)
Può una rivalità familiare durare quasi 500 anni? Sì, è quanto accaduto alla nobile famiglia Visconti proprietaria di questo castello. Tutto iniziò con Francesco e Guido nel 1473. Le liti tra i due fratelli erano così accese e violente che si decise di dividere il castello in due. Cosa era accaduto? Questione di donne, denaro o potere. Visitate il castello per scoprirlo, se siete soci di Gite in Lombardia l’ingresso è ridotto!
Visualizza
3. Castello di Pagazzano (BG)
Secondo molti, il personaggio manzoniano dell’Innominato sarebbe in realtà il più importante proprietario di questo castello, Francesco Bernardino Visconti, feudatario di Brignano e Pagazzano. Un uomo che in vita non ha lesinato delitti, soprusi e violenze e le cui vittime sono tuttora i protagonisti delle curiose leggende legate a questo castello. Un maniero così misterioso che ancora oggi è cinto da un profondo fossato pieno d’acqua, una vera rarità!
Visualizza

4. Castello di Malpaga (BG)
Questo castello è stata la residenza prediletta del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni, uno degli uomini d’arme più importanti del Quattrocento. Qui creò una vera e propria corte e ospitò re, duchi e artisti in ambienti raffinati ed eleganti che si possono ammirare ancora oggi. Ma anche qui la maledizione non poteva mancare. Colleoni non ebbe infatti eredi maschi. Cosa successe quindi alle sue ricchezze e potere una volta morto? Visitate il castello per scoprirlo.
Visualizza
Interesante il sito