Cari amici di Milano, basta fare qualche chilometro di strada per dimenticarvi della città, ritrovarvi in mezzo alla natura e scoprire luoghi d’arte e cultura dei quali forse non avete mai sentito parlare. E allora forza, cosa aspettate?! Salite in macchina, saltate in sella alla vostra moto (o anche alla vostra bicicletta se siete degli sportivi) e partite per una gita fuori porta piacevole e divertente a km-quasi-0.
Ecco alcune delle nostre proposte per una gita fuori porta a meno di 1 ora da Milano. Abbiamo pensato per ognuna di raccontarvi una curiosità, così che alla fine di questo articolo non vedrete l’ora di una gita!
Villa Litta, Lainate (Milano)
Una visita perché? Perché la consigliano Bach, Stendhal, Foscolo e Cantù, tutti ospiti della villa in altre epoche e tutti affascinati delle stanze ma ancor di più dal superbo ninfeo che per la ricchezza di decorazioni e di spettacoli idraulici è considerato l’esempio più importante e significativo del suo genere in Nord Italia. Per i nostri soci ingresso ridotto!
San Colombano al Lambro (Milano)
Una visita perché? Perché forse non tutti sanno che qui si produce l’unico vino della provincia di Milano, qui sorge una delle pochissime colline all’interno della pianura padana (immaginate che vista dalla cima!), qui il castello è così bello che il Barbarossa dopo averlo distrutto si pentì e lo volle ricostruire com’era.
Oasi di Sant’Alessio (Pavia)
Una visita perché? Perché questa magnifica riserva naturale è la realizzazione delle due grandi passioni dei proprietari che giovanissimi lasciarono tutto per questo progetto: quella per la conservazione ambientale (quando non si sapeva ancora cosa volesse dire) e per l’architettura medioevale (quando non era ancora di moda).
Castello di Chignolo Po (Pavia)
Una visita perché? Perché se viene definito “La Versailles della Lombardia” ci sarà pure un motivo. Fu fondato da un re d’Italia, Liutprando, quando c’erano ancora i Longobardi e durante i suoi 1200 anni di storia ospitò papi, imperatori, ambasciatori, nobili, poeti e artisti. Una dimora al pari delle corti europee, a due passi dal Po. Ingresso ridotto per i nostri soci!
Parco delle Cascine di Pioltello (Milano)
Una visita perché? Perché il parco, sebbene non presenti alti valori naturali o paesistici, è frammento importante di una storia passata di quando la pianura milanese era un susseguirsi di campi punteggiati da cascine. Una storia che va preservata e che ora si cerca di valorizzare grazie a importanti interventi di forestazione, orti sociali e percorsi ciclopedonali con l’obiettivo di incrementare la fruibilità e la biodiversità.
Ecomuseo Leonardo (Milano-Lecco-Bergamo)
Una visita perché? Perché è qui che Leonardo da Vinci approfondì i suoi studi, osservò la natura e creò invenzioni ardite. Qui trasse ispirazione per gli sfondi di molti suoi dipinti, qui studiò il corso delle acque e progettò il Traghetto di Imbersago e il naviglio di Paderno, realizzato tre secoli dopo, e tuttora funzionanti, qui il genio toscano scrisse il famoso “Codice Atlantico”, una delle opere scientifiche più importanti della storia.
Villa Arconati (Milano)
Una visita perché? Perché questa villa ha bisogno anche del tuo aiuto per tornare ai fasti di un tempo. Proprio così! Definita una delle più belle ville lombarde, all’inizio del secolo scorso è stata abbandonata e ora la Fondazione Augusto Rancilio sta portando avanti importanti restauri per ripristinare l’originario splendore. Molto è stato fatto e la visita alle stanze e al giardino non lascia delusi, ma molto resta ancora da fare.
Oasi WWF Bosco di Vanzago (Milano)
Una visita perché? Perché chi passeggia in questa riserva all’alba, quando la bruma sale dai prati, e scorge la figura di un capriolo al margine del bosco e uno stormo di anatre che plana sull’acqua bassa del lago vicino a un airone bianco si dimentica che la grande città è a soli 20 km da qui.
Se vuoi conoscere il territorio con meravigliose passeggiate adatte a tutta la famiglia vieni in gita con noi! Le nostre guide professioniste ti racconteranno le bellezze della natura ei segreti della storia locale. Scopri tutte le nostre prossime PASSEGGIATE NATURALISTICHE
Diventa socio
I commenti dei nostri lettori
francesca
Crema (Cr) a 35 km da Milano. Città incredibile.
Anna
Diga del panperduto e parco Ticino