Luci, alberi, doni, presepi, mercatini, cene in famiglia… sono gli elementi immancabili che ogni anno riempiono il cuore delle persone e fanno vivere appieno il clima natalizio. Per rendere ancora più magica questa atmosfera, ogni anno molti paesi lombardi organizzano iniziative speciali dedicate al Natale. In questo articoli vi suggeriamo alcuni eventi e manifestazioni che hanno luogo nelle prossime settimane, che rallegreranno le vostre giornate e renderanno indimenticabili le vostre Feste.
Presepe Sommerso di Laveno Mombello
Anche quest'anno, il 26 novembre, gli Amici del Presepe Sommerso hanno iniziato le manovre per sommergere le famose statue nel Lago Maggiore. Le figure, che di giorno sembrano svanire nell’acqua, di sera fluttuano alla luce di potenti fari installati sott’acqua. Uno spettacolo di luci e giochi d’acqua da non perdere, sicuramente tra i più originali eventi di Natale in Lombardia! Non solo potrete ammirare questo particolare presepe, ma potrete partecipare anche ai molti eventi che il paese di Laveno Mombello organizza per rendere i giorni festivi ancora più magici.
Scopri il programma completo degli eventi che si terranno fino al 24 gennaio 2023, data di rimozione del presepe.
Bellano: Orrido Magic Christmas Light
Da sabato 3 dicembre l’Orrido di Bellano ha indossato i colori e le luci del Natale, trasformandosi in un magico percorso illuminato dedicato alla festa più attesa dell’anno! Quest’anno il tema delle ambientazioni è quello delle favole: un mondo animato da Topolino, Pluto, Olaf, trolls e tanti altri personaggi vi aspetta! Anche i più piccini ne rimarranno estasiati.
L’Orrido in veste natalizia sarà visitabile fino a domenica 29 gennaio, con l’acquisto del biglietto di ingresso. Clicca qui per maggiori informazioni
Bellano: Pesa Vegia
Un appuntamento immancabile delle festività natalizie è la Pesa Vegia a Bellano, che si svolge il 5 gennaio di ogni anno, e rappresenta una manifestazione con oltre 400 anni di storia alle spalle. Molte sono le leggende e le ipotesi sorte negli anni intorno alla nascita di questa ultracentenaria manifestazione. Dal lavoro di ricerca svolto recentemente da Antonio Rusconi viene documentata come più verosimile una datazione intorno al 1605, anno in cui vi fu l’emanazione di una grida, a cura del Governatore Pedro Acevedo, Conte di Fuentes, che annullava una precedente sua riforma del 1604 e ripristinava in uso le vecchie unità di misura (da qui il nome Pesa Vegia).
I bellanesi festeggiano questo evento ogni anno da oltre 4 secoli, anche in tempo di guerre e privazioni, inscenando il corteo dei Re Magi, la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo.
Clicca qui per maggiori informazioni
Presepe di Crevenna
Dal 8 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 a Crevenna, frazione del comune di Erba, è visitabile un Presepe molto particolare. Il Presepe di Crevenna, realizzato in oltre 10 anni di lavoro, permette di scoprire le attività tradizionali della Brianza grazie a decine di scene con centinaia di personaggi curati in ogni dettaglio. Un percorso unico che trasmette l’amore e la dedizione dei volontari di “Amici del Presepe” per la propria terra e le proprie origini.
Leggi la nostra intervista ad Angelo Garofoli, responsabile del Presepe di Crevenna, per scoprire di più.
Cernobbio: Città dei Balocchi
Dal 7 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 a Cernobbio si terrà l’attesissima manifestazione natalizia Città dei Balocchi. Partendo dalla storia e dall’esperienza che l’hanno fatta diventare l’evento più importante del periodo natalizio, Città dei Balocchi porterà nel borgo, in riva al lago, nel parco di Villa Erba, a Villa Bernasconi e nelle frazioni di Piazza S. Stefano e Rovenna qualcosa di nuovo e ancor più originale.
Luci, colori, Babbo Natale, il famosissimo Mercatino di Natale con le tipiche casette in legno dall’atmosfera fiabesca, i canti natalizi e tantissimi altri eventi per tutta la famiglia renderanno il vostro Natale ancora più speciale!
Clicca qui per scoprire di più
Milano: mercatini di Natale in Piazza Duomo
Il più grande mercatino di Natale di Milano è quello che si tiene in Piazza Duomo, dal 1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. La piazza centrale di Milano si riempie di oltre 60 chalet che vendono tradizionali regali e oggetti di artigianato natalizio come decorazioni, palline per alberi di Natale, presepi, calze della Befana e una vasta gamma di prelibatezze alimentari provenienti da varie regioni.
Il mercatino di Piazza Duomo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
Diventa socio