Diventa socio
1. Piazza della Loggia: luogo di ritrovo in stile veneziano
Il luogo più bello per ammirare lo stile veneziano di Brescia, lascito della dominazione della Serenissima, è Piazza della Loggia. Questa piazza fu realizzata nella prima metà del Quattrocento dove sorgeva un mercato medievale e ospita alcuni dei palazzi più importanti della città. Tra questi ricordiamo il Palazzo della Loggia (oggi sede del Comune di Brescia) con la sua ricchissima ornamentazione scultorea di ispirazione classicheggiante, i Monti di Pietà e una loggetta di gusto veneziano che unisce i Monti di Pietà all’edificio delle antiche prigioni.
Visualizza2. Duomo Nuovo: lavori in corso per più di due secoli
Il Duomo Nuovo di Brescia fu costruito a partire dai primi anni del Seicento, e ci vollero più di due secoli per realizzare questa chiesa che doveva essere monumentale e innovativa per la città. Nonostante il lungo lasso di tempo per la realizzazione, il Duomo Nuovo si mostra come una struttura complessivamente omogenea e coerente nell’architettura e nelle decorazioni.
Visualizza3. Duomo Vecchio: la rotonda romanica tra le più importanti d’Italia
La sua originale struttura ne fa uno dei più importanti esempi di rotonde romaniche in Italia. Stiamo parlando del Duomo Vecchio di Brescia, che sorge a lato di quello nuovo. Il suo aspetto attuale, caratterizzato da una sobria solennità, si deve agli ottocenteschi lavori di restauro di Luigi Arcioni, che hanno eliminato tutte la stratificazione successiva e riportato alla luce la base originale. L’interno custodisce gli stupendi mosaici della Basilica paleocristiana che sorgeva in questo punto e i resti di un impianto termale romano.
Visualizza4. Piazza del Foro: ex centro religioso e civile della città
Piazza del Foro era il centro religioso e civile di Brescia in età romana. In posizione preminente nella parte settentrionale della piazza sorgeva il Tempio Capitolino, di cui oggi si possono ammirare i resti con tre celle, una serie di colonne corinzie e all’interno i meravigliosi pavimenti di marmi policromi con decori geometrici del I secolo d.C. Insieme al teatro e ai resti del Foro cittadino, il tempio Capitolino fa parte del complesso di rovine di edifici pubblici romani più importante dell’Italia settentrionale.
Visualizza5. Broletto di Brescia: il più antico e il più importante
Il Broletto di Brescia è il più antico palazzo pubblico della città e uno dei più importanti palazzi comunali lombardi. Il palazzo con la sua corte centrale costruita in diverse fasi (dall’età medievale fino al Seicento) occupa un intero isolato. Rivolta verso il Duomo si mostra la facciata principale dell’edificio affiancata dalla Torre del Popolo risalente al XI secolo.
Visualizza6. Castello di Brescia: storie di dominazione e panorami mozzafiato
Situato sul colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un’imponente struttura che somma le testimonianze dei passati dominatori del paese. Le prime testimonianze di edifici sul colle Cidneo risalgono addirittura all’Età del Bronzo; seguirono varie dominazioni, tra cui quella romana e longobarda. Il castello di Brescia, circondato da mura difensive, è situato in un contesto naturalistico che rappresenta uno dei “polmoni verdi” della città. Al suo interno il castello di Brescia sorprende con stradine ricche di mistero, ambienti nascosti e un panorama fra i più coinvolgenti che abbraccia l’intero centro abitato.
Visualizza7. Museo di Santa Giulia: 12.000 opere che segnano la storia di Brescia
Il Museo di Santa Giulia è allestito in un antico monastero femminile benedettino fatto erigere dall’ultimo re longobardo Desiderio e da sua moglie Ansa nel 753. All’interno del museo sono custodite circa 12.000 opere che permettono di seguire la storia di Brescia dal III millennio a. C. all’età rinascimentale. Le opere sono disseminate in un percorso di visita che si snoda negli spazi monastici e in luoghi ed edifici particolari come ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana, la basilica longobarda di San Salvatore, il Coro delle monache, e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario.
Visualizza8. Santuario di Santa Maria delle Grazie: uno spazio completamente trasformato
Nel luogo dell’antica chiesa duecentesca di Santa Maria di Palazzolo dell’ordine degli Umiliati oggi sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie. Questo edificio fu costruito in diversi momenti storici, ma è curioso come alla fine dell’Ottocento divenne la maggiore architettura neogotica della città. Il santuario che prima era spoglio e scuro venne completamente trasformato grazie all’architetto Antonio Tagliaferri che chiamò numerosi decoratori, pittori e scultori.
Visualizza9. Tomba del Cane: un particolare monumento situato in un punto panoramico
Una semplice passeggiata che parte dalla via del Goletto conduce alla Tomba del Cane, situata nel Parco delle Colline di Brescia a circa 3 chilometri dal centro città. Questo particolare monumento fu fatto erigere nel 1860 dal benefattore degli Spedali Civili, Angelo Bonomini. Secondo la tradizione popolare in questo mausoleo venne sepolto il suo cane. Questo è anche un ottimo punto panoramico rivolto sulla parte antica della città di Brescia.
Visualizza10. Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo: a un passo da Michelangelo, a un passo da Roma
Nel 1500 la Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo venne completamente affrescata da Benedetto Da Marone, e per affinità con l’opera di Michelangelo, è ancora oggi definita come “la Cappella Sistina di Brescia”. A livello strutturale la chiesa bresciana fu costruita nella seconda metà del quattrocento insieme al monastero, con tre chiostri, ben conservato fino ad oggi.
Visualizza11. Museo delle Armi Luigi Marzoli: raccolta di armi antiche tra le più ricche d’Europa
Nel mastio del Castello di Brescia è situato il Museo delle Armi Luigi Marzoli, che espone una delle più ricche raccolte di armi antiche d’Europa. La collezione, lasciata in eredità al comune dall’imprenditore Luigi Marzoli, presenta esemplari di armi da fuoco, armi bianche ed armature che raccontano la tradizione artigianale della produzione armiera e la storia bellica della città tra il XV e il XVIII secolo.
Visualizza12. Museo Mille Miglia: sport e storia italiana a Brescia
La Mille Miglia, corsa riservata ad auto d’epoca disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 ed il 1957, è da sempre il cuore di Brescia. Per questo motivo nel Complesso Monastico di Sant’Eufemia sorge. Il percorso espositivo conduce il visitatore alla scoperta non solo dell’evento sportivo, ma anche di una fase della storia italiana.
Visualizza