Orsa Maggiore

Forse la più nota tra tutte le costellazioni tipiche dei cieli boreali è l’Orsa Maggiore, composta da 7 stelle luminose raggruppate nel famoso grande carro visibile tutto l’anno nell’emisfero nord. Questo gruppo di stelle è noto fin dai tempi più remoti e probabilmente l’antico mito a cui l’umanità faccia ancora riferimento vede l’asterismo come un orso (composto dalle 4 stelle orientali) inseguito da tre cacciatori (le 3 stelle di coda).

Orsa Minore

L’Orsa Minore è la costellazione più settentrionale del cielo boreale ed è separata dall’Orsa Maggiore dalla costellazione del Dragone. Anche l’Orsa Minore, come la Maggiore, è costituita da 7 stelle posizionate a forma di piccolo carro, il cui orientamento è rovesciato rispetto alle 7 stelle brillanti del grande carro. L’Orsa Minore è riconoscibile con facilità perché una volta individuato il Grande Carro, si può risalire alla Stella Polare che è quella più luminosa dell’Orsa Minore. Anche in questo caso, come nell’Orsa Maggiore, 4 stelle formano la cassa del carro, altre 2 costituiscono il lungo timone curvo all’estremità del quale troviamo un’ultima stella, la Stella Polare, che merita un primo posto per luminosità.

Cassiopea

Cassiopea è una costellazione boreale che si presenta a forma di W o di M a seconda della stagione: durante l’autunno boreale si osserva altissima nel cielo in direzione nord e sembra una M; viceversa, nelle sere primaverili è rasente l’orizzonte settentrionale ed è orientata secondo la lettera W.  É dunque facilmente riconoscibile. Questa costellazione, raffigurante la leggendaria regina di Etiopia Cassiopea, rispetto al Polo Nord celeste si trova opposta al Grande Carro: nell’emisfero boreale, quando Cassiopea è alta in cielo, il Grande Carro è basso sull’orizzonte. Cassiopea è attraversata per tutta la sua lunghezza dal piano della Via Lattea, apparendo perciò molto ricca di stelle.

Perseo

Perseo è una costellazione di dimensioni medio-grandi rappresentante l’eroe greco che uccise il mostro Medusa. È sempre presente e osservabile nel cielo italiano e da qui irradia, nel mese di agosto, il famoso sciame meteorico noto come Perseidi, che causa la cosiddetta “Pioggia di stelle cadenti” nella notte del 10 agosto. Perseo si può individuare con facilità a partire da Cassiopea: proseguendo all’incirca nella stessa direzione delle due stelle centrali di Cassiopea si raggiunge un gruppo di stelle più o meno luminose, tra le quali spicca Mirphak: la stella che compone il vertice del triangolo di Perseo.

Cigno

La figura dell’uccello nella costellazione del Cigno si estende lungo la Via Lattea estiva ed è rappresentata in volo verso sud. Colpisce subito per la sua simmetria e per come effettivamente sembri un cigno che attraversa la nostra galassia. È una costellazione brillante e di grandi dimensioni caratteristica e dominante nei cieli notturni dell’estate boreale. Le sue stelle più brillanti sono facilmente visibili ad occhio nudo anche dai centri urbani, e costituiscono l’asterismo noto come la Croce del nord.

Nella prossima serata di cielo limpido, stendetevi su un prato o sedetevi su una panchina in pieno relax, alzate gli occhi al cielo e… divertitevi a riconoscere quante più costellazioni possibili!

 

E tu dove andrai a vedere le stelle? Se vuoi puoi unirti a noi e partecipare ai serali di Gite in Lombardia! Semplici camminate condotte dalle nostre guide alla scoperta dei luoghi più belli della Lombardia da vivere al tramonto o sotto la volta stellata. Queste gite uniscono il piacere di una passeggiata con l’emozione di vedere panorami unici, camminare al buio e incontrare la fauna selvatica nel silenzio della notte. Scegli la gita più adatta a te tra I SERALI DI GITE IN LOMBARDIA

Questo articolo è per te Gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono gratuiti e accessibili a tutti perché far conoscere il territorio è la missione della nostra associazione. Ciò è possibile grazie al contributo dei nostri soci. E tu, vuoi aiutarci a far conoscere le bellezze della Lombardia?

Diventa socio