Diventa socio

1. Escursione alle "vette" di Monte Isola
Avete mai fatto un’escursione su un’isola lacustre? Monte Isola è la più grande d’Europa e proprio qui potrete fare una camminata che vi condurrà nei due punti più interessanti e panoramici dell’isola: il Santuario della Madonna della Ceriola del XIII secolo e la Rocca Martinengo costruita in posizione strategica come baluardo sul lago nel XIV secolo. La camminata con partenza a Peschiera Maraglio (raggiungibile in battello da Sulzano) è di media difficoltà, presenta un dislivello di 400 metri e un tempo di percorrenza di circa 4 ore.
Visualizza
2. Passeggiata alle Torbiere del Sebino
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, situata sulla sponda meridionale del Lago d’Iseo, è un parco naturale dichiarato “zona umida di importanza internazionale” e considerato un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Lungo il perimetro della torbiera potrete percorrere percorsi pedonali attrezzati e adatti a tutti oppure raggiungere alcune passerelle e punti di avvistamento per ammirare da vicino gli uccelli che abitano e nidificano nella riserva. Ma non è finita qui: per chi volesse osservare le torbiere e il Lago d’Iseo dall’alto può prendere il sentiero panoramico del monte della Madonna del Corno.
Visualizza
3. Escursione alla Corna Trentapassi
Questa escursione di media difficoltà vi condurrà a uno spettacolare balcone panoramico che si affaccia sulle acque del Lago d’Iseo, la Corna Trentapassi. Un sentiero inizialmente immerso nella folta vegetazione del bosco ad un certo punto uscirà regalandovi la vista di un bellissimo panorama ancora prima di arrivare in vetta. Giunti in cima, dai 1.248 metri di altitudine potrete godere di una vista a 360° sul Lago d’Iseo, la Valle Camonica e tutte le altre montagne circostanti.
Visualizza
4. Passeggiata nella Riserva delle Piramidi di Zone
Una passeggiata ad anello semplice della durata di circa 1 ora e mezza si sviluppa nella Riserva delle Piramidi di Zone. L’itinerario parte da Cislano, precisamente da dietro la Chiesa di San Giorgio eretta nel XV secolo e significativa per il bel ciclo di affreschi esterno, e si svolge su un sentiero comodo immerso nel verde e ben segnalato, provvisto di cartelli esplicativi. Nella Riserva delle Piramidi di Zone, oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, potrete ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
Visualizza
5. Escursione al Monte Guglielmo
A chi cerca qualcosa di più impegnativo proponiamo una splendida camminata sul Monte Guglielmo. L’escursione parte da Zone e attraversa boschi, strade sterrate, malghe e prati. In circa 2 ore e mezza di camminata su tratti anche piuttosto ripidi si arriva alla cima del Monte Guglielmo, a 1.957 metri di altitudine. Qui ad attendervi troverete il Monumento al Rendentore, voluto agli inizi del XX secolo come uno dei venti (uno per secolo) monumenti al Redentore eretti sulle cime italiane, e un panorama mozzafiato sul Lago d’Iseo.
Visualizza
6. Anello Punta Alta
Dal centro di Predora, sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, è possibile percorrere un itinerario ad anello. Il percorso abbastanza impegnativo vi permetterà di ammirare all’inizio della camminata il suggestivo Santuario Madonna della Neve in San Gregorio, e una volta giunti a Punta Alta un panorama mozzafiato a picco sulle acque del lago.
Visualizza
7. Anello di San Defendente
Rimaniamo sulla sponda bergamasca del lago e questa volta spostiamoci nel comune di Esmate. Da qui si raggiunge la chiesetta di San Defendente, per poi concludere la camminata tornando al punto di partenza. Si tratta infatti di un percorso ad anello non impegnativo. La camminata vi impegnerà per circa 40 minuti e non presenta un dislivello particolarmente impegnativo.
Visualizza