Classifiche

5 itinerari per il vostro trekking in Valle Imagna

La Valle Imagna, immersa in un contesto naturalistico ancora quasi incontaminato, è un territorio circondato dal verde dei prati e dei boschi, situato nell’area prealpina delle Orobie Bergamasche. Qui, dove il paesaggio naturale è piuttosto variegato, si trovano diversi itinerari perfetti per una giornata all’aria aperta tra panorami mozzafiato, montagne, boschi e borghi rurali. Abbiamo selezionato 5 itinerari per il vostro trekking in Valle Imagna.

Condividi


    1. Sentiero naturalistico del Chitò

    Questo percorso è stato realizzato sfruttando la sede di una vecchia condotta idraulica, creata per produrre energia idroelettrica. Il tracciato è dolce e adatto ad escursionisti di tutte le età e fiancheggia il torrente Imagna che scende dal Resegone e si getta nel Brembo proprio nel paese di Clanezzo, dove ha inizio l’itinerario. Lungo il percorso si trovano diverse sorgenti e l’imponente ponte ad archi di Chitò.

    Visualizza

    2. Da Pontegiurino al Santuario della Cornabusa

    Questo itinerario conduce da Pontegiurino al Santuario della Cornabusa, attraversando boschi e belle case in pietra. Nella seconda parte del percorso vi troverete all’ombra dei boschi del monte, seguendo una bellissima mulattiera costellata di cappellette. Questa è la via Mater Dolorosa, sequenza di sette cappelle dedicate ai dolori della Madonna, che preparano il visitatore all’arrivo al santuario realizzato all’interno di una profonda grotta.

    Visualizza

    3. Rifugio Gherardi

    Il sentiero che vi condurrà al Rifugio Gherardi attraversa splendidi boschi di noccioli e faggi e belle radure con ampi panorami sulla Valle Imagna e la pianura sottostante. Sicuramente rimarrete colpiti dal paesaggio intorno a voi: il rifugio si trova immerso in un vasto e verdissimo altopiano. Per il ritorno si può seguire lo stesso percorso oppure, se la fatica si fa sentire, potrete prendere la strada sterrata usata anche dalle jeep del rifugio.

    Visualizza
    Resta in contatto, ricevi la nostra newsletter! Registrati

    4. Da Blello ai Tre Faggi

    Dal piccolo comune bergamasco di Blello un piacevole itinerario da percorrere a piedi vi condurrà alla località Tre Faggi. Passerete per la contrada di Curnino Alto, dove si possono apprezzare i tetti in pioda tipici della Valle Imagna e il panorama sulla vallata, e per la Bocchetta di Piazzacava. Alla vostra meta, vi aspetteranno tre alberi monumentali e un panorama stupendo.

    Visualizza

    5. Sentiero dei Giganti

    Il Sentiero dei Giganti è meta ideale per itinerari a piedi, in mountain bike o a cavallo. Se volete percorre l’intero anello vi aspettano 30 km, in alternativa è possibile percorrere solo alcuni tratti. Il sentiero si sviluppa su strade asfaltate, mulattiere, strade sterrate e sentieri. Percorrendolo, andrete alla scoperta dei borghi rurali della Valle Imagna come Rota Imagna, Brumano, la contrada dell’Orso, Arnosto, Corna Imagna e la contrada medievale di Roncaglia.

    Visualizza

    Nel nostro calendario abbiamo tante escursioni di gruppo per chi vuole fare un po’ di trekking e raggiungere posti come quelli descritti in quest’articolo. Visita la nostra sezione TREKKING per trovare quella più adatta ai tuoi gusti.

    Sei stato qui altre volte? Allora saprai che gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono scritti con passione e accessibili a tutti perché vogliamo far conoscere a più persone possibili le bellezze del nostro territorio. Senza i nostri soci però non ce l’avremmo mai fatta, perché sono loro che concretamente sostengono questo lavoro. Cosa ne dici di seguire il loro esempio?

    Diventa socio
    La mia posizione
    Ottieni i Percorsi

    Ho preso visione e accetto la privacy policy del sito