L’estate è quasi giunta al termine e l’autunno è ormai alle porte, ma non demoralizziamoci, anzi! Questo periodo dell’anno è perfetto per svolgere attività fisica all’aria aperta: le temperature sono più fresche, le giornate sono ancora abbastanza lunghe e i primi colori dell'autunno creano un'atmosfera davvero magica.
Pensate che ci sono alcune escursioni in montagna particolarmente suggerite in questo periodo proprio per il clima più favorevole. Si tratta di itinerari in gran parte esposti al sole che in estate non si potrebbero fare a causa della forte calura, ma che nelle stagioni intermedie sono l'ideale. Ve ne citiamo alcuni perfetti per trascorrere una bella giornata di fine estate all'aria aperta.
1. Escursione al Monte Croce di Muggio (LC)
Una semplice escursione che parte dall'Alpe Giumello, dove sono presenti anche diversi punti di ristoro, e che conduce a uno dei punti più panoramici della Valsassina, il Monte Croce di Muggio, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla Grigna Settentrionale e sul Lago di Como. Scopri l'itinerario.
2. Escursione al Monte Lesima (PV)
Questa escursione conduce al punto più alto dell'Appennino e, per gli ampi panorami che si possono ammirare durante il percorso, è considerata una delle più belle escursioni della provincia di Pavia. Scopri l'itinerario.
3. Passeggiata da Boffalora al Monte Crocione (CO)
Se le lunghe camminate non vi spaventano, ecco l'escursione adatta a voi. Dato che l'itinerario si svolge sul crinale che separa il lago di Como dal Lago di Lugano, il panorama che potrete ammirare è unico e vale tutte le ore di cammino. Lungo il sentiero sono presenti anche alcune testimonianze della Linea difensiva Cadorna. Scopri l'itinerario.
4. Escursione al rifugio Lago Palù (SO)
Se amate i laghi di montagna, impossibile non fare questa escursione. Il lago Palù, da cui prende il nome anche il rifugio qui presente, è tra i laghi più grandi della Valtellina. Si colloca in una zona paesaggistica e naturalistica eccezionale e con i colori dell'autunno che tingono i boschi tutt'attorno lo spettacolo è assicurato. Il lago Palù è raggiungibile anche in seggiovia da Chiesa Valmalenco o dal paese di San Giuseppe. Scopri l'itinerario.
5. Escursione al Canto Alto (BG)
Questo facile itinerario offre un bel panorama sulla città di Bergamo e nelle giornate più limpide si possono ammirare anche le Orobie e le Prealpi. Scopri l'itinerario.
Prima di scegliere la vostra meta tenete presente che alla fine dell'estate le giornate si accorciano e quindi è meglio rientrare dalla vostra escursione entro le prime ore del pomeriggio. Vi consigliamo di vestirvi a strati perché il sole è ancora caldo e camminando sarà facile rimanere in maniche corte, ma non dimenticatevi di mettere nello zaino un bel maglioncino e una giacca anti vento e impermeabile.
Se anche a te è venuta voglia di andare alla scoperta del territorio lombardo facendo un po' di trekking, vieni in gita con noi! I trekking di Gite in Lombardia ti porteranno sugli itinerari più belli delle nostre montagne con un ritmo tranquillo e la voglia di stare insieme. Scopri le nostre proposte TREKKING
Diventa socio
Molto utile. Grazie
Il vostro sito è ben fatto, e molto interessante! Grazie!
Amo molto camminare nonostante.un incidente al V metatarso ma ci sono diverse cose che posso scegliere