Nel cuore della Lomellina, in provincia di Pavia, sorge Vigevano, cittadina tanto legata al fiume Ticino quanto al suo passato ricco di storia, di arte e di cultura. Tra i suoi luoghi più noti vi è sicuramente Piazza Ducale, considerata tra le piazze più belle d’Italia e grande esempio di perfezione architettonica e urbanistica. La piazza fu voluta da Ludovico il Moro, signore di Milano, come anticamera d’ingresso all’imponente Castello visconteo-sforzesco. Oggi è uno degli esempi più interessanti di architettura urbanistica rinascimentale in Lombardia. Su uno dei lati corti della piazza si affaccia la Cattedrale di Sant’Ambrogio, o duomo di Vigevano, la cui particolare curvatura ellissoidale e la straordinaria sobrietà pongono l’opera tra gli esempi più raffinati di architettura barocca. All’estremità opposta svetta invece la Torre del Bramante, simbolo di Vigevano, e collocata nel punto più alto della cittadina. Con la sua caratteristica sagoma, offre dalle sue merlature una panoramica completa e molto suggestiva sulla piazza, sul castello e sull’intera città. La torre è uno degli ingressi al castello, fortificazione costruita tra il 1345 e la fine del 1400 che assunse il suo carattere più maestoso con Ludovico il Moro, Bramante e Leonardo da Vinci. Prima di esplorare la Cavallerizza e accedere alle grandiose Scuderie, occupate da luoghi d’arte permanenti o temporanei, ci si può prendere una pausa sul prato dei giardini, spesso teatro di eventi e concerti. Il castello è collegato alle scuderie attraverso due strade: quella coperta è una costruzione possente perfettamente conservata e unica nel suo genere in tutta l’architettura castellana europea, quella sotterranea è molto suggestiva e consente di ammirare le stratificazioni storiche e funzionali del complesso difensivo. Di particolare interesse è anche il Museo della Calzatura, la cui produzione ha reso Vigevano celebre in tutto il mondo. Assolutamente da non perdere è il Museo Leonardiana dedicato a Leonardo da Vinci, una vera e propria immersione nell’arte di Leonardo che visse e lavorò a lungo nella celebre cittadina alla corte di Ludovico il Moro. Il percorso espositivo si chiude con la pinacoteca in cui sono esposti dipinti attualmente riconosciuti alla mano leonardesca riprodotti in scala reale e di grande impatto.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio