Il parco delle Marmitte dei Giganti si trova poco fuori l’abitato di Chiavenna ed è facilmente percorribile seguendo vecchie mulattiere. Tutta l’area presenta visioni paesaggistiche di particolare bellezza, aspetti geomorfologici imponenti e testimonianze storiche e preistoriche di grande interesse. La principale particolarità del parco sono le grandi e profonde buche dalle forme più strane scavate nei sassi dall’azione dell’acqua chiamate “marmitte”, ovvero grosse pentole. La visita del parco può svolgersi seguendo un percorso ad anello, ad esempio partendo dalla via Poiatengo. Superati i crotti di Poiatengo, si sale a destra nel bosco e si procede lungo i sentieri fino al Sasso Dragone, punto culminante del percorso. Si prosegue quindi in discesa, tornando a Chiavenna lungo la Val Capiola, nella quale si trova anche l’area di sosta di Prato Grande. L’itinerario, che può essere effettuato anche in senso opposto, ha dislivello di circa 200 metri e si percorre in circa un’ora e mezzo. Alcuni cartelli illustrano i principali elementi di interesse del parco: i fenomeni glaciali e le marmitte dei giganti, l’estrazione della pietra ollàre e le incisioni rupestri.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio