Il Museo della Scienza e della Tecnologia fu inaugurato nel 1953 ed è uno dei più grandi musei tecnico scientifici d’Europa. Si trova nel cuore di Milano ed è immerso nei chiostri di un monastero olivetano del Cinquecento. Il percorso museale è costituito da esposizioni, mostre e laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, all’astronomia, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle. Il museo custodisce anche testimonianze davvero straordinarie, come treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e il lanciatore spaziale Vega. Da non perdere il sottomarino Enrico Toti, in cui è possibile salire a bordo per rivivere l’emozione dei marinai in navigazione, e l’area Spazio con l’unico frammento di Luna esposto in Italia. Il museo dal mese di dicembre 2019 ospita anche le Nuove Gallerie, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci costituita da un percorso scenografico tra 150 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio