Mortara è una ridente cittadina della provincia di Pavia che vanta un passato ricco di storia. Teatro dell’epica battaglia combattuta nel 773 tra il re longobardo Desiderio e Carlo Magno, re dei Franchi, importante luogo di sosta lungo la Via Francigena e prestigiosa sede della potente congregazione dei Canonici Regolari Lateranensi, Mortara è ricca di edifici di notevole pregio artistico ed architettonico. Tra questi ricordiamo la Basilica trecentesca di San Lorenzo, in cui sono ospitate moltissime opere pittoriche, l’abbazia di Santa Croce che, con l’attiguo Palazzo Lateranense, fu sede della congregazione dei Canonici Regolari Lateranensi, il Santuario di Santa Maria al Campo, posto lungo la Via Francigena, e l’Abbazia di Sant’Albino, dove riposano due paladini di Carlo Magno e meta di numerosi pellegrini. Mortara è anche molto nota per la produzione del celebre salame d’oca, a cui è tutt’oggi dedicata una fiera annuale.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio