Il lago Palù è situato in Valmalenco a circa 2000 metri di altitudine ed è uno tra i più grandi laghi della Valtellina. Sulla sponda settentrionale del lago, in posizione sopraelevata, è presente un rifugio che porta lo stesso nome. Il lago, inserito in una zona paesaggistica e naturalistica eccezionale, è circondato da boschi di conifere e dalle cime delle Alpi della Valmalenco. E’ un’ottima meta conosciuta e visitata dai numerosi turisti sia d’estate che d’inverno. Nella bella stagione vi sono innumerevoli passeggiate che vertono attorno alle rive del lago mentre nei mesi invernali è possibile sciare sulle piste del vicino comprensorio del Palù oppure praticare sci di fondo sul percorso che collega il lago con le piste la seggiovia. Si può raggiungere il lago sia a piedi che in seggiovia da Chiesa Valmalenco o dal paese di San Giuseppe. Durante i mesi invernali il lago ghiacciato incorniciato dai suoi splendidi boschi e dai pendii innevati regala un’atmosfera ancora più suggestiva.
Più Info
Diventa socio
Sono salito con un gruppo di amici con le ciaspole dal paese di San Giuseppe, una bella escursione, non troppo impegnativa, ci abbiamo impiegato circa 1 ora e mezza. Credo ci torneremo quest’estate per ammirare la bellezza di questo luogo anche con il sole!
Camminare attorno al lago e nei boschi circostanti in una bella giornata estiva è stato meraviglioso. Arrivando con la funivia è un luogo adatto a tutti anche per le famiglie.
Un sacco di piste per tutti i gusti, bella sciata, senza la ressa che si trova in altri posti!
Ci sono stata d’inverno per un weekend in coppia. Abbiamo tentato di fare sci da fondo ma le piste erano troppo impegnative per noi allora abbiamo desistito e abbiamo fatto una passeggiata nella neve attorno al lago. La giornata era nuvolosa ma comunque l’atmosfera era magica!
Il Rifugio Palù è molto bello e accogliente, in perfetto stile valtellinese. La cucina è fantastica (i migliori pizzoccheri che abbia mai mangiato!).
Nonostante ciò che dicono la struttura non è vicinissima all’arrivo della seggiovia, a piedi ci vogliono circa 30-40 minuti e considerate che al ritorno vi aspetta una bella salita. Tuttavia, durante la stagione invernale, è possibile farsi venire a prendere da Beppe (il gestore del rifugio) a circa metà strada con la motoslitta.
Se andate al Lago Palù in inverno e avete intenzione di fare sci di fondo sappiate che il tracciato è per professionisti perchè è tutto un sali e scendi in mezzo al bosco fino al lago e ricordate di noleggiare l’attrezzatura appena arrivati con la seggiovia perchè non è possibile farlo al rifugio.