La Certosa di Garegnano (denominata anche Certosa di Milano) è un monastero situato alla periferia nord-ovest di Milano, un tempo in aperta campagna. Fondata il 19 settembre 1349 da Giovanni Visconti, vescovo e signore della città, la certosa di Garegnano ebbe l’onore, nell’estate del 1357, di ospitare anche Francesco Petrarca. La struttura fu costruita nel borgo di Garegnano per consentire ai monaci di poter vivere in silenzio e solitudine e pregare anche per l’Arcivescovo il quale, divenuto anche signore temporale, non poteva badare adeguatamente agli aspetti ecclesiastici che il suo ruolo gli imponeva. La Certosa ospita preziosi affreschi di Simone Peterzano e Daniele Crespi talmente belli da essere soprannominata la “Cappella Sistina” di Milano.
Più Info
Diventa socio