Il castello di San Vigilio fu costruito, in epoca medievale, sul colle che domina Bergamo Alta per la difesa della città stessa, ma si pensa che già in epoca romana questo luogo ospitasse una torre di avvistamento. Affacciandosi dal castello è possibile controllare il Monte Bastia, i paesi dell’antica Val Breno, l’intera pianura di Almenno, i borghi di accesso alla Val Brembana, ed ammirare la catena montuosa delle Prealpi Orobie. Molto suggestiva è la pianta dell’edificio che ricorda la forma di una stella, con annessi i quattro torrioni chiamati Castagneta, Belvedere, Del Ponte e San Vigilio. I suoi sotterranei poi sono alquanto articolati: è stato rinvenuto anche un cunicolo, in parte percorribile che collega il Castello direttamente con la parte nord della cinta muraria dei colli, dentro il Forte San Marco. Attualmente non resta molto dell’antica fortezza ma da qui si può godere una meravigliosa vista sulla città e sulle numerose ville liberty, sulle viuzze e sui viottoli circostanti. Il colle è collegato a Bergamo anche da una funicolare panoramica. Il parco attorno al castello è aperto in orari diversi in base alle stagioni.
Più Info
Diventa socio
Se arrivando qui vi aspettate di vedere un castello rimarrete delusi, perchè è rimasto ben poco! Però in realtà merita lo stesso una visita perchè è il punto più alto della città alta di Bergamo e da qui si ammira un bel panorama sulla città e sui colli. Io sono salita con la funicolare, ma per i più allenati si può raggiungere anche a piedi.