Il campanile di San Nicolò è situato al fianco settentrionale dell’omonima basilica ed è uno dei simboli della città di Lecco. Il campanile presenta uno stile architettonico neogotico percepibile dalla scelta della pianta ottagonale e dalla cuspide triangolare. La possente base circolare invece risale al Quattrocento ed era parte integrante di una torre cannoniera merlata.
Le origini sulla costruzione del campanile avvennero successivamente all’ampliamento della chiesa originaria nel 1862 per opera dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara. Nel 1903 il campanile venne dotato di grandi orologi collocati in corrispondenza dei quattro punti cardinali. I lavori furono terminati nel dicembre del 1904 quando, durante la notte di Natale, vennero per la prima volta messe in funzione le nove campane collocate nella sua sommità.
Dal mese di aprile 2015, un gruppo di volontari della parrocchia organizza visite guidate dei sotterranei del torrione, della loggia campanaria e della balconata che sovrasta la loggia da dove è possibile osservare tutta la città, il lago e le montagne circostanti.
Più InfoDiventa socio