Brunate è un comune italiano della provincia di Como noto per le sue numerose ville in stile eclettico e liberty, per la funicolare che lo collega a Como e per numerosi punti panoramici da cui si può vedere l’intero arco alpino occidentale, la Pianura Padana e gli Appennini, tanto da essere considerato il “Balcone sulle Alpi”. La funicolare parte dal capoluogo e in pochi minuti, superando un dislivello di circa 500 metri, raggiunge Brunate. Da qui, dopo una breve camminata, si giunge al Faro Voltiano, una torre ottagonale eretta in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta. All’interno una scala a chiocciola che conta più di 140 gradini e che porta a due balconate da cui si può ammirare un panorama unico. Dal tramonto all’alba il faro emette alternativamente luce verde, bianca e rossa.
Più InfoDiventa socio
Quando organizzate questa gita fatemi sapere che vengo….grazie! Ciao
Trovi le nostre gite qui https://associazione.giteinlombardia.it/
Dal farò parte anche un percorso panoramico che porta alle baite: CAO, Carla e Fabrizio. Dove è possibile pranzare con piatti tipici, polenta e brasato, stinco e salamelle. Dalla baita Fabrizio si può raggiungere il Monte boletto e bollettone
Queste baite sono aperte anche nei giorni feriali ?
la salita a Brunate è molto dura?
Oltre alla salita al faro (c’è anche una strada più larga e semplice della mulattiera a ciotoli), in paese ci sono molte ville liberty da vedere (alcune molto belle!) e un panorama strepitoso. Da Brunate si parte per la camminata che porta al Monte Palanzone, poi a San Primo e infine a Bellagio. Durante la gita, si può sempre scendere a lago e tornare a Como in battello.
Dall’arrivo della funicolare si raggiunge il faro voltinao seguendo una salita di ciottolati per circa 30 minuti. Vi consiglio di mettervi scarpe comode e, se andate in estate, evitare le ore centrali della giornata.