Palanzo è una frazione del comune di Faggeto Lario e si sviluppa a circa 600 metri sopra il livello del mare, risultando uno dei paesi più elevati del Lago di Como. Da qui si gode di una splendida vista. Costruito intorno a un antico borgo, il paese conserva la struttura medievale caratterizzata da vicoli in pietra, resti di un antico castello con probabili funzioni difensive, un gigantesco torchio del XVI secolo ed antiche chiese. A Palanzo, nonostante il numero esiguo di abitanti, sono presenti diverse attività artigiane e artistiche manifestate da una sviluppata vocazione per l’arte musicale, pittorica e della ceramica d’autore.

A testimonianza della vita agricola del passato esiste a Palanzo un torchio monumentale per le vinacce, che risale al 1572 ma ancora perfettamente funzionante. Il torchio, considerato monumento nazionale, viene messo in funzione per l’annuale sagra che si tiene la prima domenica di ottobre.

Dietro alla Chiesa di S. Ambrogio a testimonianza della fatica e del duro lavoro delle donne vi sono la fontana e il vecchio lavatoio, spazio condiviso di aggregazione in cui si socializzava commentando e discutendo storie di paesani, si cantava, si tramandavano racconti, si rideva e a volte si litigava.

All’estremità settentrionale del paese vi è il castello con la torre medievale, attualmente di proprietà privata, risale probabilmente al 1239, periodo in cui l’imperatore Federico II prese il controllo del territorio e costruì sistemi difensivi nelle alture.

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio