L’escursione sul Monte Cornizzolo è uno dei grandi classici del trekking in provincia di Como e nelle giornate limpide offre una vista impagabile sulla Pianura Padana e il triangolo lariano. L’itinerario è adatto a tutti e si svolge su strada asfaltata fino al rifugio Marisa Consigliere (a circa 2 ore di cammino) e poi su un sentiero che sale sulla vetta del monte. Si consiglia di non fare questa gita in giornate troppo calde perché l’ombreggiatura è scarsa. Si seguono le indicazioni prima per Eupilio e poi per Cornizzolo, percorrendo una stretta strada di montagna a doppio senso fino a una serie di parcheggi nei pressi della Trattoria Brianzola (via Cornizzolo 59), dove si può lasciare l’auto. A questo punto si segue l’unica strada asfaltata, lungo un tragitto non particolarmente impegnativo, nonostante una salita costante nella prima parte. La strada è circondata dapprima da boschi e successivamente la visuale inizia ad aprirsi sui laghi di Pusiano e Alserio, poi sul lago di Annone e anche sul Resegone. In due ore si arriva al rifugio Marisa Consigliere (m 1050). Da qui si può proseguire verso la croce posta in cima al Monte Cornizzolo (m 1240) per ammirare un fantastico panorama a 360° non solo sulla pianura ma anche sulle Grigne, il Monte Rai, i Corni di Canzo e in fondo le cime della Valtellina e della Svizzera. Per rientrare al parcheggio si scende lungo il pendio erboso del monte verso Eupilio fino a ricongiungersi alla strada asfaltata.
Più info
Diventa socio
Bellissimo tragitto come anche gli altri che portano al Cornizzolo. Purtroppo durante la stagione di caccia capita di sentire spari ravvicinati, trovarsi i cani attorno e, per chi ha questa sensibilità, assistere all’uccisione di selvatici
Passeggiata piacevole, impegnativa ma fattibile per coloro che praticano sport e fanno abitualmente cardio. L’unico inconveniente che ho avuto è stato un contatto molto ravvicinato con una pecora che mi ha rincorso e dato una testata, fortunatamente c’era il guardrail che mi ha salvato perché ho scavalcato e mi sono protetta. La pecora poi è andata via, però è stata un esperienza un po forte!
????
????????
Fatta oggi con il passeggino da trekking perché mia figlia di 5 anni ha un piede ingessato. Non è proprio così semplice come scrivete. È semplice tecnicamente perché la strada è asfaltata ma ci vogliono gambe molto buone.
Ciao, forse perché eri col passeggino però non è complicata
Io la utilizzo per tenermi allenato e per staccare in silenzio dalla quotidianità
Passeggiata veramente bella! Ideale da fare in questo periodo primaverile…
La descrizione riportata nel sito e precisa ed è un fondamentale supporto per raggiungere il luogo…