La ciclovia della Val Brembana si sviluppa per 23 km seguendo la tratta della ex ferrovia della Val Brembana. Il fondo è quasi interamente asfaltato e di facile percorrenza anche se in leggera e costante salita. La ciclabile della Val Brembana vera e propria inizia in via degli Alpini a Zogno dove è presente un ampio parcheggio. Tuttavia, chi non fosse pratico della zona può partire comodamente dalla stazione FS di Bergamo percorrendo la Greenway della Morla e la ciclabile Sombreno-Zogno (20km).
La ciclovia della Val Brembana propone un tragitto affascinante che attraversa numerosi centri di interesse artistico-culturale come San Pellegrino Terme, i borghi medievali di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello. Una peculiarità che rende il percorso ancora più suggestivo sono le numerose ex gallerie ferroviarie scavate nella roccia, oggi integrate nel percorso ciclabile e dotate di illuminazione. Un percorso assolutamente consigliato, soprattutto in estate quando il fresco delle gallerie è particolarmente piacevole.
Più InfoDiventa socio
L’ho percorsa oggi e l’ho trovata orribile, un vero incubo. Dopo Zogno, nel tratto che costeggia tutta l’industria della San Pellegrino, è interrotta ed il percorso alternativo é pericoloso, impraticabile per le bici. Arrivati al paese di San Pellegrino diventa praticabile, ma tra Zogno e San Pellegrino è inesistente (a parte i primi 3 Km). Non mi spiego perché nessuno segnala il disastro fatto; l’unico percorso alternativo è la statale, stretta, trafficatissima, pericolosa per le bici. La peggiore pista ciclabile
Buongiorno, supponendo che si voglia partire da Bergamo FS e arrivare a Piazza val Brembana, sul percorso ci sono le indicazioni per le varie direzioni?(sopratutto quando si deve passare da una ciclabile all’altra).
Grazie
Marco
Si può fare col carrello portabimbo attaccato alla bici o ci sono dei passaggi stretti?
Possibile percorrerla in roller?