La ciclabile del Naviglio Civico di Cremona segue l’omonimo canale artificiale per 27 km attraversando la provincia di Cremona. Il percorso è pianeggiante e non presenta difficoltà, il fondo è asfaltato per il 51%, sterrato 16%, calce 33%. Punti di particolare interesse lungo il percorso sono il “sentiero dell’olmo” all’inizio del percorso e il tratto finale presso Genivolta in località Tombe Morte, uno snodo cruciale per le acque, dove il il Naviglio Civico di Cremona incontra il Canale Vacchelli e il Naviglio Grande Pallavicino e da dove partono ben 11 rogge. Interessanti sono anche le ex centrali di Mirabello Ciria e della Rezza, il borgo rurale di Mirabello e il Santuario di Nostra Signora della Graffignana presso San Vito di Casalbuttano. Il punto di partenza della ciclabile è la frazione di Cremona Migliaro dove il percorso asfaltato inizia sulla sponda sinistra e prosegue fino all’incrocio con la strada Livrasco-Ossalengo dove inizia il “sentiero dell’olmo” un tratto naturalistico sterrato di 2 km. La ciclabile ritorna poi asfaltata e termina a Casalbuttano in via Manzoni. Si attraversa il paese per giungere alla provinciale 6 dove ricomincia la ciclabile che corre sulla riva del canale fino a via Oldraghi di Mirabello Ciria dove si prende la strada comunale verso Azzanello fino a cascina Navazze; qui svoltando a sinistra ci si ricongiunge al Naviglio. La ciclabile prosegue tra i canali fino alla località Tombe Morte di Genivolta. Presso le Tombe Morte la ciclabile si incontra con altre due percorsi: la ciclabile delle Città Murate (Pizzighettone – Soncino) e la ciclabile del Canale Vacchelli. Da Cremona partono altre due ciclabili: la ciclabile del Cardo che collega Cremona con Brescia e la ciclabile Antica Strada Regina che collega Cremona e Soresina.

Mappa percorso
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio