Il Castello di San Lorenzo dei Picenardi immerso in un verdeggiante parco nelle campagne cremonesi è uno dei più grandi castelli della Lombardia.
Il Castello di San Lorenzo De Picenardi sorge nell’omonima frazione del comune di Torre de’ Picenardi e la sua origine documentata risale al XV secolo. La sua mole, che si staglia tra i campi è davvero scenografica e affascinante.
In origine vi era solo un piccolo gruppo di case fortificate, ma quello che rimane oggi del Castello di San Lorenzo dei Picenardi è una struttura imponente che, pur non sorgendo su alture, è ben visibile anche da lontano. Probabilmente in passato il castello doveva essere un importante punto di riferimento per i viaggiatori, essendo posto all’incrocio di importanti nodi di comunicazione, e in epoca feudale doveva essere un nucleo economicamente autosufficiente, essendo dotato di diversi locali destinati ai servizi di manutenzione e riparazione degli attrezzi e con stalle, scuderie, forno, macello, pollai e vaste cantine.
Le mura esterne del Castello di San Lorenzo dei Picenardi, originarie dell’alto medioevo, non sono mai state rimaneggiate nel tempo mentre le sei torri merlate e la facciata scenografica risalgono al XIX secolo, momento in cui l’edificio fu sottoposto a diversi interventi edilizi svolti dall’architetto Luigi Voghera, molto conosciuto all’epoca.
All’interno sono presenti cortili, giardini, splendidi e sontuosi saloni neoclassici, una grande sala da ballo, oltre a molte altre sale e salottini arredati, e la cappella del castello; all’esterno i giardini ed il parco, al cui interno è presente anche un’elegante vasca dell’Ottocento, rendono l’atmosfera ancora più fiabesca.
Gli spazi del Castello di San Lorenzo dei Picenardi sono spesso utilizzati per ricevimenti e vari eventi. Le visite guidate si effettuano di domenica e nei giorni festivi da aprile a ottobre; durante l’attività ristorativa del Castello, sono proposti percorsi alternativi. È possibile abbinare alla visita al Castello la visita della Villa Sommi Picenardi (durata due ore circa).
Più Info
Villa Medici del Vascello
Isola Dovarese
Cremona
Ciclovia del fiume Oglio: Robecco d’Oglio – Acquanegra sul Chiese
Ciclovia del fiume Oglio: Acquanegra sul Chiese – Po
La tua gita di Pasquetta in Lombardia
Commenti
Sara G.
Ci sono stata la scorsa settimana, abbiamo fatto una visita guidata nel pomeriggio (le visite guidate ci sono solo in alcuni orari 10.30, 15, 16, 17). E’ stato davvero interessante visitare le diverse stanze del castello: le cucine, la famosa sala della musica e altre stanze di servizio, purtroppo non è stato possibile vedere la sala delle feste perché era in corso un matrimonio. Che dire poi dell’esterno, davvero scenografico e imponente! Merita senz’altro una visita.